In questo articolo ti svelerò un segreto (shhh...)
Ti parlerò delle tecniche più efficaci che utiliziamo, come web agency, per dare visibilità ai nostri clienti su Instagram e - di conseguenza - aumentare i loro followers.
Prima di tutto partiamo da un presupposto importante: per aumentare i followers su Instagram e farlo con costanza devi ragionare come ragiona Instagram.
Devi sapere cos’è che Instagram ricerca e cosa guida ogni sua scelta.
Allora chiediamocelo.
Qual è il principio dei principi che governa ogni decisione di Instagram?
Sì, intendo, qual è il più grande obiettivo dell’algoritmo di questo social network?
Semplice, è il tempo di permanenza.
Instagram vuole che ciascuno di noi passi quanto più tempo possibile sull’app. Questo è importante perché più tempo passiamo su Instagram, più pubblicità vediamo e più Instagram guadagna.
Ogni funzione che viene implementata su questo social network è pensata proprio per farci stare più tempo online.
Perché questo è importante anche per te che vuoi crescere su questa piattaforma?
Beh, è presto detto.
Imparando a costruire contenuti attrattivi, comunicare efficacemente e usare i giusti accorgimenti le persone che ti seguono passeranno molto tempo sul tuo profilo.
Instagram lo noterà e ti premierà. Come? Dandoti un grande boost di visibilità.
Tieni sempre a mente questa cosa:
Ogni tuo sforzo su Instagram deve essere volto a far restare le persone sulla piattaforma.
Adesso che hai la consapevolezza di come ragiona Instagram, è necessario che tu risponda a 3 domande prima ancora di lanciare il tuo business.
- 1. Chi sei?
- 2. Cosa fai?
- 3. Perché le persone dovrbbero seguirti?
La maggior parte di chi prova a crescere su Instagram non ci riesce perché non ha ben chiara la risposta a queste domande.
Qual è il tuo lavoro? Cosa sono quelle cose che ti caratterizzano? Cosa hai da raccontare che possa interessare il prossimo?
Magari potresti essere:
- 1. Un Pasticcere
- 2. Crea delle torte che sono delle vere e proprie opere d'arte
- 3. Spieghi sui tuoi canali social le tecniche che utilizzi per realizzare queste torte
Ciò che importa è che tu risponda alle 3 domande che ti ho posto prima e riassuma la domanda in una frase simile a quelle che hai appena letto.
Servirà a te per chiarirti le idee e a chi ti scopre per scoprire subito se sono interessati a seguirti.
Adesso potresti pensare: "beh, basta che scriva tutto ciò di cui mi occupo."
No, perché sbaglieresti tutto.
Devi assolutamente specializzarti perché, nel marketing come nella vita, se sei per tutti, sei per nessuno.
L’importante è che tu riesca ad attrrarre le persone che, al contrario, possono essere interessate a ciò che hai da dire.
Come?
Il primo passo, come abbiamo appena visto, è chiarire il tuo posizionamento.
L’altra cosa da fare su Instagram è sfruttare la tua bio.
Ci sono 3 elementi che caratterizzano la tua bio di Instagram:
1. La foto del profilo
2. Il testo della bio
3. Il link in bio
La foto del profilo è quella di maggiore impatto. Cerca di utilizzare una foto convincente, in tema con il tuo account Instagram, come un logo della tua azienda o una tua foto in primo piano.
Nel testo della bio potrai scrivere qualcosa su di te. Evita però i blocchi di testo. Prediligi un elenco puntato dove inserire solo delle parole chiave, proprio come ho fatto io.
Infine il link. Aggiungi sempre anche un link all’interno della biografia, ad esempio quello del tuo sito web o della tua newsletter.
Se hai varie risorse da linkare, sappi che esistono diversi tool per link in bio:
- Linktree
- Woorise
- Eilink.io
- Milkshape App
- C8ke
L’ultimo consiglio prima di salutarci.
Sii paziente…
Non demoralizzarti se il tuo account Instagram comincerà improvvisamente a stagnare o peggio – a retrocedere.
È una cosa comune che è successa a tutti, noi compresi.
Il segreto in questi casi è controllare il proprio account, testare le strategie e analizzare tutti i risultati.
Sicuramente così scoprirai come migliorare il tuo account, raggiungere nuovi follower e guadagnare con Instagram!
Con questo ho finito.
Un abbraccio,
il tuo amico del web.
Shark